Sostegno Psicologico
Per sostegno psicologico si intende un percorso caratterizzato da una relazione di aiuto mirata ad alleggerire e riorganizzare la situazione di disagio portata dalla persona che si rivolge allo psicologo. L’obiettivo principale è quello di supportare e affiancare la persona in difficoltà, aiutandola ad esprimere le sue potenzialità, le sue risorse, mettendo in luce le eventuali modalità disadattive che spesso producono dei circoli viziosi di comportamento, il cui effetto è quello di radicare la permanenza del problema, aumentando ogni giorno che passa il disagio della persona e impedendo un utilizzo produttivo e sereno delle proprie energie.
Le situazioni in cui una persona può richiedere un intervento di questo tipo sono molteplici, e possono andare dal trascorrere un momento critico della vita, al dover affrontare un cambiamento, l’arrivo di un figlio, affrontare una malattia, un cambio di lavoro, il sopraggiungere di un disagio interno, difficoltà legate al rapporto con coniugi/figli, affrontare una situazione critica, ecc.
Attraverso i colloqui, lo psicologo ha quindi l’obiettivo di aiutare la persona e agevolarla a riorganizzazione la sua condizione mentale; inoltre si punta ad individuare e potenziare le risorse e strategie personali adeguate. E’ uno spazio nel quale si trova la possibilità di esprimere ed elaborare pensieri e vissuti emotivi. L’obiettivo è di mettere a fuoco quali sono gli elementi centrali del problema che la persona sta vivendo, nel momento presente, definendo i possibili percorsi o obiettivi per superare la crisi in corso.