
Perché rivolgersi allo psicologo?
Capire che la macchina ha bisogno del meccanico è a volte abbastanza semplice: se la macchina non si mette in moto, fa rumori inaspettati o non ha un’andatura fluida, è automatico pensare che serva un meccanico. Ma come capire che è opportuno chiedere una consulenza psicologica?
Consideriamo il nostro corpo come un auto: quando si accende una "spia" che ci segnala che qualcosa non va, è il caso di rivolgersi ad uno specialista del settore. Non necessariamente quella spia rappresenta un guasto negativo: guai se non funzionasse! Se non fosse presente per segnalare che qualcosa nella nostra "auto" non va, bruceremmo il motore. Anche se negativa, quella spia ha quindi necessità di funzionare.
In questi casi si può chiedere aiuto per cambiare una situazione che crea disagio. Prendersi cura della propria salute mentale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale. Un aiuto psicologico porta a comprendere, riattivare e rinsaldare le proprie energie, capacità, soluzioni e motivazioni interne, permettendo in tal modo il superamento di blocchi ed ostacoli psichici. Un supporto psicologico da parte di uno specialista della salute mentale può anche essere utile per creare uno spazio diverso da quelli abituali della vita di tutti i giorni e per interrompere i 'copioni' che l’individuo tende a ripresentare sempre uguali a sé stessi. Si imparano a conoscere le proprie risorse e si impara a saperle utilizzare, abbandonando le strategie più disadattive.